SUONO OVUNQUE
PROGETTO: BRANDING
SETTORE: PODCAST
ANNO: 2025
RUOLO: COLLABORAZIONE FREELANCE
SETTORE: PODCAST
ANNO: 2025
RUOLO: COLLABORAZIONE FREELANCE
Nel 2025 ho collaborato alla realizzazione dell’identità visiva per Suono Ovunque, un podcast che fonde viaggio e narrazione sonora in un’esperienza immersiva e sensoriale. Ideato da Giovanni e Paola, due giovani esploratori appassionati di culture sonore, il progetto accompagna l’ascoltatore in un itinerario acustico attraverso paesi e città, mettendo il suono al centro del racconto. Ogni episodio restituisce l’anima di un luogo attraverso rumori ambientali, voci, suggestioni musicali e la scena underground. Le voci narranti si fondono ai suoni raccolti sul campo, dissolvendo il confine tra reportage, soundscape e diario di viaggio.
L’identità visiva del progetto ruota attorno al cerchio, simbolo primario e rappresentazione visiva del suono come fenomeno che si espande, vibra e attraversa lo spazio. Il cerchio incarna apertura, connessione e movimento, diventando metafora dell’ascolto e dell’esperienza immersiva del podcast. Il logo nasce proprio da questa idea: le parole “Suono Ovunque” si adagiano sul profilo del cerchio, aderendo al suo significato. Sono parole dinamiche, vive, che si muovono e ruotano in armonia con il concetto stesso di suono, trasformandosi in onde visive.
Il cerchio non è solo un segno grafico, ma rappresenta uno spazio aperto e ricettivo, un contenitore dinamico in cui si raccolgono suoni, immagini, storie e paesaggi acustici provenienti dai luoghi raccontati in ogni episodio.
Su questo concetto si fonda l’intera comunicazione visiva del progetto, che vede nel cerchio il fulcro espressivo e narrativo: simbolo del suono che si espande, della continuità del viaggio e della pluralità dei contenuti.
Abbiamo inoltre progettato, a partire da questi principi, una seconda animazione pensata per accompagnare la playlist di ogni puntata. L’obiettivo è quello di tradurre visivamente, attraverso suoni e movimento, l’atmosfera del luogo protagonista dell’episodio. Ogni animazione diventa così un’anticipazione sensoriale del viaggio sonoro, in cui grafica e audio dialogano per evocare ambienti, ritmi e identità locali.
Su questo concetto si fonda l’intera comunicazione visiva del progetto, che vede nel cerchio il fulcro espressivo e narrativo: simbolo del suono che si espande, della continuità del viaggio e della pluralità dei contenuti.
Abbiamo inoltre progettato, a partire da questi principi, una seconda animazione pensata per accompagnare la playlist di ogni puntata. L’obiettivo è quello di tradurre visivamente, attraverso suoni e movimento, l’atmosfera del luogo protagonista dell’episodio. Ogni animazione diventa così un’anticipazione sensoriale del viaggio sonoro, in cui grafica e audio dialogano per evocare ambienti, ritmi e identità locali.
COLLABORATORI:
GIANLUCA DE POLI e GIOVANNI TOSATO.
GIANLUCA DE POLI e GIOVANNI TOSATO.








